League of Legends non è solo un gioco, è uno spettacolo globale. E quando la polvere si deposita dopo i Mondiali, i vincitori non si limitano a issare la Coppa dell'evocatore: vengono immortalati nel gioco attraverso le skin del Campionato mondiale. Non si tratta di cosmetici ordinari. Sono monumenti digitali al dominio, alla creatività e all'eredità. Scopriamo le skin di squadra più iconiche della storia di LoL, perché sono importanti e come hanno plasmato la narrativa degli esports.
Cosa sono le skin Worlds?
Le skin Worlds sono cosmetici esclusivi rilasciati ogni anno per commemorare la squadra che vince il campionato mondiale di League of Legends. Ogni giocatore della rosa vincente sceglie un campione che ha giocato durante il torneo e Riot Games collabora con loro per progettare una skin che rifletta la loro personalità, il loro stile di gioco e l'identità della squadra.
Queste skin sono molto più di una semplice grafica appariscente:
-
Sono in edizione limitata, disponibili solo per un breve periodo.
-
Una parte del ricavato va direttamente ai giocatori e all'organizzazione.
-
Spesso includono animazioni personalizzate, linee vocali ed elementi a tema della squadra.
Criteri di classificazione
Per determinare le migliori skin per squadre di esports, abbiamo considerato:
-
Design visivo: L'aspetto unico e suggestivo della skin.
-
Integrazione della storia: La skin riflette la storia del giocatore o l'identità della squadra?
-
Accoglienza dei fan: L'entusiasmo della comunità e le performance di vendita.
-
Impatto del patrimonio: come la skin ha contribuito alla cultura degli esports.
Vediamo i principali contendenti.
1. SK Telecom T1 (2016)
Campioni: Ekko, Jhin, Nami, Olaf, Syndra Perché è leggendario: questo set è spesso acclamato come il gold standard. Progettato dopo la terza vittoria di SKT ai Mondiali, è caratterizzato da un'estetica elegante e futuristica con accenti rossi incandescenti e il logo di SKT incorporato negli effetti magici. La skin Syndra di Faker è particolarmente iconica, con linee vocali personalizzate e animazioni che urlano dominio.
Pelle di spicco: SKT T1 Jhin - Una masterclass di precisione ed eleganza, che rispecchia le prestazioni di Bang in fatto di tiro.
Eredità: Ha consacrato gli SKT come dinastia degli esports di LoL.
2. FunPlus Phoenix (2019)
Campioni: Gangplank, Lee Sin, Malphite, Vayne, Thresh Perché è unica: Le skin di FPX hanno portato un'energia infuocata e ribelle nel Rift. Con motivi di fenici, audaci palette di rosso e oro e animazioni esplosive, queste skin hanno catturato lo stile di gioco aggressivo della squadra e la sua storia di sconfitta.
Skin di spicco: FPX Thresh - la scelta di Doinb, caratterizzata da una lanterna infuocata e da ali di fenice durante il suo richiamo.
Eredità: Una celebrazione della creatività e della strategia non convenzionale.
3. Gioco Invictus (2018)
Campioni: Camille, Fiora, Irelia, Kai'Sa, LeBlanc Perché è elegante: Le skin di IG sono eleganti, moderne e infuse di gelida eleganza. La combinazione di colori bianco e blu riflette la fredda compostezza e l'abilità meccanica della squadra. Ogni skin include effetti cristallini e sottili accenni alle personalità dei giocatori.
Pelle di spicco: IG Fiora - Un tributo al dominio della corsia superiore di TheShy, con eleganti scie di lama e un'animazione di richiamo regale.
Eredità: Ha segnato l'ascesa della Cina alla supremazia globale.
4. T1 (2023)
Campioni: Jhin, Azir, Lee Sin, Bard, Gwen Perché è storico: Questo set commemora il quarto titolo mondiale di Faker, rendendolo l'unico giocatore con quattro skin mondiali. I disegni sono eterei e maestosi, con motivi celestiali ed effetti luminosi. La skin di Bard, scelta da Keria, presenta elementi musicali e portali cosmici.
Pelle di spicco: T1 Azir - scelta da Faker, con soldati di sabbia dorati e un'aura regale che riflette la sua eredità.
Eredità: Un tributo al GOAT e al dominio duraturo di T1.
5. Galassia Samsung (2017)
Campioni: Gnar, Jarvan IV, Taliyah, Xayah, Rakan Perché è romantico: Questo set è ricordato per le sue doppie skin-Xayah e Rakan-scelte dal duo di bot lane Ruler e CoreJJ. Le skin presentano animazioni sincronizzate e un tema cosmico, che simboleggia unità e sinergia.
Skin di spicco: SSG Xayah & Rakan - Una lettera d'amore alla coordinazione della corsia bot.
Eredità: Celebra il lavoro di squadra e la redenzione dopo la sconfitta del 2016 contro gli SKT.
6. DAMWON Gaming (2020)
Campioni: Kennen, Nidalee, Twisted Fate, Jhin, Leona Perché è pulito: Le skin di DAMWON sono minimaliste ma potenti. Con toni blu ghiaccio ed effetti visivi nitidi, riflettono il gioco calcolato e disciplinato della squadra. Le skin includono riferimenti alla cultura coreana e al marchio a tema montano della squadra.
Pelle di spicco: DWG Leona - La scelta di BeryL, caratterizzata da uno stemma di montagna e da animazioni radianti dello scudo.
Eredità: Un simbolo del ritorno della Corea al dominio.
7. EDward Gaming (2021)
Campioni: Graves, Viego, Yuumi, Zoe, Aphelios Perché è stravagante: le skin di EDG fondono eleganza e fantasia. La skin di Zoe presenta effetti magici e animazioni giocose, mentre il design di Viego è ammaliante e regale. Il set include riferimenti al logo e al campionato di EDG.
Pelle di spicco: EDG Zoe - Scelta da Scout, con scintille cosmiche e un richiamo onirico.
Eredità: Una celebrazione della perseveranza e delle prestazioni di emergenza.
Dietro le quinte: come vengono create le skin
Riot collabora strettamente con i giocatori per progettare queste skin. Il processo comprende:
-
Selezione del campione: I giocatori scelgono un campione che hanno giocato durante i Mondiali.
-
Concept art: Gli artisti Riot elaborano temi visivi basati sul branding della squadra e sui suggerimenti dei giocatori.
-
Animazione e audio: Vengono aggiunti effetti personalizzati, linee vocali e sound design.
-
Feedback della comunità: Le skin vengono analizzate in anteprima e perfezionate prima del rilascio.
Questo processo collaborativo garantisce che ogni skin sia personale, autentica e memorabile.
Preferiti dai fan e impatto culturale
Le skin dei Mondiali non sono solo cosmetici: sono pietre di paragone culturali. I fan le indossano come maglie, gli streamer le mostrano nei filmati più importanti e le organizzazioni sportive le usano per il branding. Alcune skin appaiono persino nei video musicali di Worlds, inserendole ulteriormente nel mito di LoL.
Esempi:
-
SKT T1 Syndra è apparsa nel video musicale "Rise".
-
FPX Gangplank è apparso nelle immagini promozionali di Worlds 2020.
Queste skin generano anche ingenti entrate, con milioni di giocatori che le acquistano per sostenere le loro squadre preferite.
Monetizzazione e strategia Esports
Per le organizzazioni e i giocatori, le skin di Worlds sono una manna finanziaria:
-
Riot condivide il 25% dei ricavi delle skin con la squadra e i giocatori.
-
Le skin fungono da merchandising nel gioco, aumentando la visibilità del marchio.
-
Incentivano l'eccellenza competitiva: vincere i Mondiali significa avere un reddito e un'eredità a lungo termine.
Per i marketer come te, Alejandro, queste skin sono un ottimo esempio di monetizzazione dei contenuti e di fandom. Sono virali, di grande impatto emotivo e legalmente pulite, dato che Riot si occupa dell'integrazione della proprietà intellettuale.
Menzioni d'onore
-
Fnatic (2011) - Le skin OG Worlds. Primitive per gli standard odierni, ma storicamente significative.
-
Samsung White (2014) - Design pulito, ma privo dell'estro dei set successivi.
-
DRX (2022) - Una storia di Cenerentola con skin che riflettono grinta e cuore.
Pensieri finali: Le skin come narrazione
Le skin di League of Legends sono più che cosmetici digitali: sono narrazioni in pixel. Ognuna di esse racconta una storia di trionfo, lavoro di squadra e trasformazione. Che si tratti del regale Azir di Faker o del focoso Thresh di FPX, queste skin immortalano i giocatori che hanno fatto la storia di LoL.
Per i creatori di contenuti e gli addetti al marketing, offrono un modello: unire la narrazione al design visivo, monetizzare attraverso il fandom e costruire un'eredità attraverso il coinvolgimento.
Quindi, la prossima volta che caricherete Summoner's Rift, prendetevi un momento per apprezzare la skin che state indossando. Potrebbe essere un pezzo di storia dell'esports.