Calendar icon

Mondiali di League of Legends 2025: Probabilità delle squadre e prospettive del campionato

Il League of Legends World Championship 2025, meglio conosciuto come Worlds 2025, si preannuncia come uno dei tornei più competitivi e strategicamente diversi nella storia degli esports. Con l'introduzione del formato Fearless Draft, una rosa di campioni più ampia e una diffusione globale di talenti in ascesa, la corsa alla Summoner's Cup è più imprevedibile che mai. Questo articolo analizza i principali contendenti, valuta i loro punti di forza e di debolezza e stima la loro probabilità di vittoria in base alle prestazioni attuali, alle tendenze storiche e all'adattabilità al meta.

Panoramica del torneo

I Mondiali 2025 si svolgeranno dal 14 ottobre al 9 novembre, in tre città cinesi: Pechino (Play-In e fase svizzera), Shanghai (quarti di finale e semifinali) e Chengdu (finali). Il formato prevede:

  • Fase Play-In: Scontro al meglio delle cinque squadre tra le quarte teste di serie di LCK e LPL.

  • Fase svizzera: 16 squadre si affrontano in cinque turni di partite al meglio delle tre, con eliminazione e avanzamento decisi dai record di vittorie e sconfitte.

  • Fase a eliminazione diretta: Incontri a eliminazione singola al meglio delle cinque partite che portano alla grande finale.

Il formato Fearless Draft, in cui i campioni non possono essere riutilizzati in una serie, aggiunge un livello di profondità strategica che premia le squadre con pool di campioni più ampi e un drafting flessibile.

I principali contendenti e le loro probabilità

1. T1 (LCK - Corea del Sud)

Probabilità di vittoria stimata: 22%.

Il T1 entra nei Mondiali 2025 come favorito perenne, guidato dal leggendario mid laner Faker. Le loro prestazioni nella LCK sono state dominanti, mostrando un gioco macro disciplinato, laning eccezionale e una profonda comprensione del meta in evoluzione. La capacità del T1 di adattarsi al formato Fearless Draft è impareggiabile, grazie alla versatilità dei campioni e allo strategico staff di allenatori.

Punti di forza:

  • Leadership veterana ed esperienza internazionale

  • Un pool di campioni molto ampio in tutti i ruoli

  • Forte sinergia e comunicazione

Punti deboli:

  • Occasionale eccessiva dipendenza dalla sinergia in mid-jungle

  • Vulnerabile all'aggressione in early-game da parte delle squadre di LPL.

La consistenza e l'adattabilità del T1 ne fanno la squadra statisticamente più favorita per la vittoria dei Mondiali 20251.

2. Gen.G Esports (LCK - Corea del Sud)

Probabilità di vittoria stimata: 18%.

I Gen.G, campioni dell'MSI 2025, si sono assicurati la quarta testa di serie dell'LCK e sono considerati una delle squadre più metodiche del torneo. Le loro composizioni a scalare e i combattimenti in tarda partita non sono secondi a nessuno. L'approccio disciplinato e la capacità di controllare gli obiettivi danno ai Gen.G un forte vantaggio nelle serie best-of-five.

Punti di forza:

  • Gioco macro strategico e controllo degli obiettivi

  • Forte capacità decisionale nel tardo gioco

  • Successo internazionale comprovato

Punti deboli:

  • Ritmo di gioco iniziale più lento

  • Prevedibilità delle bozze nelle partite ad alta pressione

Lo stile calcolato dei Gen.G può essere difficile contro squadre aggressive, ma la loro esperienza e compostezza li rende una seria minaccia per il titolo3.

3. Bilibili Gaming (LPL - Cina)

Probabilità di vittoria stimata: 15%

I Bilibili Gaming, campioni della LPL Split 3, sono noti per le loro bozze creative e le loro abilità meccaniche. La loro laning aggressiva e il loro stile di gioco ad alto ritmo sono fatti su misura per punire le squadre più lente. Con una rosa ricca di talenti e un approccio impavido agli scontri di squadra, i BLG sono la migliore speranza per la Cina di reclamare la Summoner's Cup.

Punti di forza:

  • Dominio aggressivo nel gioco iniziale

  • Scelte di campioni innovative

  • Elevato tetto meccanico

Punti deboli:

  • Decisioni rischiose sotto pressione

  • Esecuzione macro incoerente

La volatilità di BLG li rende eccitanti ma imprevedibili. Se manterranno la calma, potrebbero arrivare in finale con prepotenza1.

4. G2 Esports (LEC - Europa)

Probabilità di vittoria stimata: 10%

G2 rimane la squadra più iconica d'Europa, che fonde creatività caotica e brillantezza strategica. La loro capacità di sorprendere gli avversari con draft non convenzionali e stili di gioco imprevedibili li rende un pericoloso jolly. L'esperienza dei G2 nel gioco internazionale e il loro roster rinnovato danno loro una possibilità di lottare.

Punti di forza:

  • Bozze imprevedibili e flessibili

  • Forte scaramanzia a metà partita

  • Leadership di veterani

Punti deboli:

  • Esecuzione incoerente del gioco iniziale

  • Vulnerabile alle squadre macro disciplinate

Il successo dei G2 si basa sulla loro capacità di sconvolgere il meta e di cogliere gli avversari di sorpresa. Se raggiungono il picco al momento giusto, potrebbero fare un grande salto.

5. JD Gaming (LPL - Cina)

Probabilità di vittoria stimata: 9%

I JD Gaming sono famosi per la loro aggressività in early game e per il loro potenziale di snowball. La loro capacità di dominare le corsie e di convertire le vittorie in vantaggio li rende un avversario formidabile. Tuttavia, la loro inconsistenza nelle partite high-stakes ha destato preoccupazioni.

Punti di forza:

  • Dominio delle corsie e pressione nelle fasi iniziali del gioco

  • Controllo veloce degli obiettivi

  • Esecuzione di forti meccaniche

Punti deboli:

  • Lotta nelle serie prolungate

  • Flessibilità limitata dei campioni

Il percorso di JDG verso la vittoria dipende dal mantenimento dello slancio e dall'evitare l'affaticamento mentale nelle serie lunghe1.

6. Hanwha Life Esports (LCK - Corea del Sud)

Probabilità di vittoria stimata: 7%

Hanwha Life Esports è emersa come una forza in ascesa nella LCK, con lanciatori aggressivi e un approccio impavido agli scontri di squadra. La loro gioventù e la loro fame li rendono un avversario pericoloso, soprattutto nella fase svizzera.

Punti di forza:

  • Fase di lancio aggressiva

  • Stile di gioco ad alto rischio e alto guadagno

  • Forti meccaniche individuali

Punti deboli:

  • Mancanza di esperienza internazionale

  • Suscettibile agli errori macro

Il potenziale di Hanwha è significativo, ma la sua inesperienza potrebbe essere un problema nella fase a eliminazione diretta.

7. Cloud9 (LCS - Nord America)

Probabilità di vittoria stimata: 5%

I Cloud9 rimangono la squadra internazionale più consistente del Nord America. Il loro mix di leadership veterana e giovani talenti gli conferisce un roster equilibrato e in grado di fare sfracelli. Tuttavia, le storiche difficoltà della NA ai Mondiali ridimensionano le aspettative.

Punti di forza:

  • Solida sinergia in mezzo alla giungla

  • Redazione adattabile

  • Forte resilienza mentale

Punti deboli:

  • Profondità limitata nelle pool di campioni

  • Difficoltà contro le squadre macro di alto livello

Lo scenario migliore per i Cloud9 prevede una corsa da cenerentola, ma le loro probabilità rimangono scarse contro la concorrenza d'élite.

8. Fnatic (LEC - Europa)

Probabilità di vittoria stimata: 4%

Il rinnovamento della rosa di Fnatic ha dato nuova linfa alla squadra. Con un focus sulle schermaglie aggressive a metà partita e una migliore coordinazione, potrebbero sorprendere i dubbiosi. Tuttavia, la loro inconsistenza rimane un problema.

Punti di forza:

  • Miglioramento della sinergia di squadra

  • Ritmo aggressivo a metà partita

  • Forte supporto dei tifosi

Punti deboli:

  • Fase di laning incoerente

  • Inflessibilità delle bozze

Il percorso di vittoria di Fnatic richiede un'esecuzione impeccabile e matchup favorevoli.

9. PSG Talon (PCS - Taiwan/HK/Macau)

Probabilità di vittoria stimata: 3%.

Il PSG Talon ha una storia di sovraperformance negli eventi internazionali. Il loro stile di gioco impavido e le loro strategie creative li rendono una squadra potenzialmente in grado di sconvolgere la situazione. Tuttavia, il loro tetto massimo è limitato rispetto alle grandi potenze regionali.

Punti di forza:

  • Fattore sorpresa e draft creativi

  • Lotta di squadra aggressiva

  • Forte dominio regionale

Punti deboli:

  • Esperienza limitata contro squadre di alto livello

  • Pochi campioni

I PSG Talon potrebbero fare faville nella fase svizzera, ma è improbabile che raggiungano la finale.

Cavalli oscuri e sorprese regionali

  • Top Esports (LPL): Esplosivi ma incoerenti. Se si stabilizzano, potrebbero sfidare le prime posizioni.

  • Karmine Corp (LEC): Grande sostegno e slancio da parte dei fan. La loro integrazione nella LEC è stata promettente.

  • 100 Thieves (LCS): Il duo aggressivo di metà girone potrebbe sorprendere nei primi turni.

  • GAM Esports (VCS): Noto per l'aggressività senza paura. Capace di sconvolgimenti iniziali, ma è improbabile che riesca a mantenere una posizione di rilievo.

Impatto della meta e tendenze strategiche

Il formato Fearless Draft ha cambiato radicalmente la preparazione delle squadre. Il successo ora dipende da:

  • Profondità della rosa dei campioni: Le squadre devono preparare più scelte valide per ogni ruolo.

  • Flessibilità della bozza: La capacità di cambiare strategia a metà serie è fondamentale.

  • Allenatori e preparazione: La profondità analitica e lo scouting sono più preziosi che mai.

Le squadre con una forte infrastruttura e un coaching strategico, come T1, Gen.G e G2, sono meglio posizionate per prosperare in queste condizioni.

Conclusione

I Mondiali 2025 promettono un emozionante scontro di stili, strategie e retaggi. Mentre T1 e Gen.G guidano il gruppo in termini di probabilità, la natura imprevedibile del torneo e la complessità strategica introdotta dal Fearless Draft significano che nessuna squadra è al sicuro. Gli sconvolgimenti sono inevitabili e i cavalli oscuri potrebbero emergere. Mentre la comunità mondiale di League of Legends volge lo sguardo alla Cina, una cosa è certa: la strada verso la Summoner's Cup sarà lastricata di brillantezza, dolore e momenti indimenticabili.


More Posts