Introduzione
Il Mid-Season Invitational (MSI) 2025, tenutosi a Vancouver, in Canada, ha segnato un momento cruciale nel panorama competitivo globale di League of Legends. Con dieci squadre d'élite provenienti da cinque grandi regioni che si sono scontrate nel formato Fearless Draft, l'MSI 2025 ha messo in mostra non solo la genialità meccanica ma anche l'evoluzione strategica. Dal dominio di Gen.G all'arco di redenzione di Bilibili Gaming, il torneo ha regalato drammi ad alta tensione, orgoglio regionale e un assaggio di ciò che potrebbero riservare i Mondiali 2025.
Formato e struttura del torneo
L'MSI 2025 ha mantenuto il formato a due fasi introdotto negli anni precedenti:
-
Fase Play-In (27-30 giugno): Quattro squadre seconde classificate delle regioni EMEA, APAC, CN e AME si sono sfidate in un girone a doppia eliminazione. Le prime due classificate sono passate alla fase Bracket.
-
Fase Bracket (1-12 luglio): Otto squadre, sei prequalificate e due provenienti dai Play-In, si sono affrontate in un formato a doppia eliminazione. Tutte le partite sono state al meglio delle cinque, giocate con la Patch 25.13.
Il sistema Fearless Draft, che impedisce alle squadre di riutilizzare i campioni in una serie, ha continuato a premiare i pool di campioni profondi e le strategie adattive.
Squadre qualificate
Semi della fase Bracket
-
Gen.G (LCK #1)
-
T1 (LCK #2)
-
Movistar KOI (LEC #1)
-
CTBC Flying Oyster (LCP #1)
-
Anyone's Legend (LPL #1)
-
FlyQuest (LTA Nord #1)
Qualifiche Play-In
-
Bilibili Gaming (LPL #2)
-
G2 Esports (LEC #2)
Punti salienti della fase Play-In
La fase Play-In è stata subito intensa. G2 Esports ha battuto per un soffio FURIA per 3-2, mentre Bilibili Gaming ha travolto GAM Esports per 3-0. Nelle partite di qualificazione, BLG ha smantellato G2 per 3-0, assicurandosi il primo posto nel Bracket. G2 si è rifatto con una vittoria per 3-2 su GAM, aggiudicandosi l'ultimo posto.
Aspetti salienti:
-
La forma iniziale di BLG lasciava presagire una corsa più lunga.
-
La resistenza dei G2 sotto pressione ha riaffermato il loro status di squadra più battagliera d'Europa.
Fase a gironi: Fase superiore
Primo round
-
Gen.G 3-1 G2 Esports: Il controllo delle macro e il dominio della laning di Gen.G hanno sopraffatto G2.
-
Anyone's Legend 3-1 FlyQuest: La sinergia giungla-mid di AL tra Tarzan e Shanks si è rivelata decisiva.
-
Bilibili Gaming 3-1 Movistar KOI: la corsia bot di BLG, guidata da Elk e ON, ha smantellato i setup difensivi di KOI.
-
T1 3-2 CTBC Flying Oyster: Le giocate di Faker in gara 5 hanno sigillato la serie.
Secondo round
-
Gen.G 3-2 Anyone's Legend: Una serie combattuta con il top laner Kiin dei Gen.G che emerge come MVP.
-
T1 3-0 Bilibili Gaming: La vittoria netta di T1 ha messo in evidenza la loro preparazione e adattabilità.
Fase Bracket: Fase inferiore
-
FlyQuest 3-0 G2 Esports: La prima testa di serie della NA ha surclassato G2 nel controllo degli obiettivi.
-
CTBC Flying Oyster 3-1 Movistar KOI: la coppia di mid-jungle HongQ e JunJia di CFO ha dominato il tempo.
-
BLG 3-2 FlyQuest: BLG è sopravvissuto a uno spavento, con la performance in corsia centrale di Knight che ha ribaltato la situazione.
-
Anyone's Legend 3-1 CFO: l'esperienza e la compostezza di AL si sono rivelate eccessive per le speranze del Pacifico.
Anteprima delle semifinali e delle finali
Finale Upper Bracket
-
Gen.G vs T1 (10 luglio): Una classica sfida tra LCK. Lo stile di gioco strutturato di Gen.G incontra le meccaniche esplosive di T1.
Finale della fascia inferiore
-
BLG vs Anyone's Legend (11 luglio): Una rivincita tra titani della LPL. BLG cerca la rivincita dopo la sconfitta precedente.
Grande finale (13 luglio)
-
TBD. Il vincitore di Gen.G vs T1 affronterà il vincitore della serie inferiore.
Giocatori di spicco
-
Kiin (Gen.G): Ha dominato la corsia superiore con pick versatili e controllo della corsia.
-
Faker (T1): Ha dimostrato ancora una volta perché è il GOAT, soprattutto nei momenti critici.
-
Knight (BLG): Ha fornito prestazioni di carry costanti in partite ad alta pressione.
-
Doggo (CFO): Ha ottenuto un pentakill su Caitlyn, diventando uno dei preferiti dai fan.
Implicazioni regionali
I risultati dell'MSI 2025 avranno un impatto diretto sul seeding dei Mondiali 2025:
-
Il vincitore si qualifica per i Mondiali.
-
La regione seconda classificata guadagna un'ulteriore testa di serie.
Con le squadre della LCK in entrambe le semifinali, la Corea è pronta ad assicurarsi un quarto posto ai Mondiali. La profondità della LPL rimane formidabile, mentre EMEA e AME hanno mostrato sprazzi ma non hanno avuto consistenza.
Tendenze strategiche
-
Padronanza del draft senza paura: Le squadre con pool di campioni più profondi hanno prosperato. Gen.G e T1 hanno mostrato l'abilità di flettere le scelte tra i vari ruoli.
-
Priorità alla corsia bot: Elk, Ruler e Gumayusi hanno influenzato costantemente i risultati grazie al dominio della corsia e al posizionamento nei teamfight.
-
Evoluzione del percorso nella giungla: Canyon e Tarzan hanno ridefinito l'impatto del gioco iniziale con invasioni aggressive e controllo della visuale.
Trasmissione e spettatori
L'evento è stato caratterizzato da trasmissioni e co-stream multilingue su Twitch e YouTube. Tra i talenti inglesi c'erano CaptainFlowers, Chronicler e Sjokz. L'audience ha raggiunto il massimo durante Gen.G vs T1, con oltre 2 milioni di spettatori contemporanei in tutto il mondo.
Conclusioni
L'MSI 2025 ha riaffermato la profondità globale degli esports di League of Legends. Mentre la Corea continua a dominare, la resilienza della Cina e la rinascita della NA hanno aggiunto ulteriori livelli di intrigo. Con i Mondiali 2025 alle porte, l'MSI è servito sia come terreno di prova che come anteprima delle battaglie che verranno.