Quando abbiamo superato la metà del 2025, il calendario dei videogiochi è pieno di uscite di alto profilo, sequel attesi da tempo e nuove e audaci IP. Dai grintosi sparatutto alle stravaganti avventure, il resto dell'anno promette qualcosa per ogni tipo di giocatore. Che siate appassionati di sport competitivi o esploratori narrativi, ecco una panoramica completa dei titoli più interessanti in uscita da luglio a dicembre 2025.
Luglio: Mech, labirinti e feste
1. Mecha Break (1 luglio - PC, Xbox Series X|S) Un gioco di combattimento tra mech dal ritmo incalzante con una profonda personalizzazione e battaglie multiplayer esplosive. Pensate ad Armored Core che incontra Titanfall.
2. Tony Hawk Pro Skater 3+4 (11 luglio - Tutte le piattaforme) Una combinazione rimasterizzata di due titoli iconici di skateboard, ora con multiplayer online, nuove sfide e una revisione visiva.
3. Donkey Kong Bananza (17 luglio - Nintendo Switch 2) Un vivace platform che reimmagina i classici scherzi della giungla con meccaniche co-op e ambienti dinamici.
4. Super Mario Party Jamboree (24 luglio - Nintendo Switch 2) Il più grande Mario Party di sempre, con oltre 200 minigiochi, tornei online e gioco multipiattaforma.
5. Grounded 2 (29 luglio - PC, Xbox Series X|S) Il seguito del gioco di sopravvivenza da cortile di Obsidian espande il mondo con nuovi biomi, nemici e una modalità storia più profonda.
Agosto: Guerra tattica e revival di franchise
1. Metal Gear Solid Delta: Snake Eater (28 agosto - PC, PS5, Xbox Series X|S) Un remake fedele del leggendario gioco d'azione stealth, ricostruito in Unreal Engine 5 con controlli e grafica moderni.
2. Gears of War: Reloaded (26 agosto - PC, PS5, Xbox Series X|S) Un reboot grintoso del franchise di Gears, incentrato sulle tattiche di squadra e su un tono narrativo più cupo.
3. Mafia: The Old Country (8 agosto - PC, PS5, Xbox Series X|S) Ambientato nella Sicilia di inizio '900, questo prequel si immerge nelle radici della criminalità organizzata con una narrazione cinematografica e l'esplorazione di un mondo aperto.
4. Madden NFL 26 (14 agosto - Tutte le piattaforme) La simulazione annuale di football di EA torna con una fisica rinnovata, un'intelligenza artificiale più intelligente e una modalità franchigia ampliata.
5. Story of Seasons: Grand Bazaar (27 agosto - Switch, PC) Un'accogliente simulazione agricola con un'animata meccanica di mercato ed eventi stagionali che si evolvono nel tempo.
Settembre: Giochi di ruolo, sparatutto e horror
1. Borderlands 4 (12 settembre - PC, PS5, Xbox Series X|S, Switch 2) Il looter-sparatutto torna con un nuovo cast, alberi di abilità ampliati e una campagna che si estende su tutta la galassia.
2. Silent Hill: f (25 settembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Un gioco horror psicologico ambientato nel Giappone degli anni '60, che fonde il folklore con immagini inquietanti e narrazioni ramificate.
3. Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles (30 settembre - PS5, PS4) Un successore spirituale dell'amato RPG tattico, con combattimenti a griglia e intrighi politici.
4. Sonic Racing: CrossWorlds (25 settembre - Tutte le piattaforme) La risposta di Sega a Mario Kart, ora con tracciati multiverso e abilità specifiche per i personaggi.
5. Daemon x Machina: Titanic Scion (4 settembre - PC, PS5, Xbox Series X|S, Switch 2) Un RPG mech-action con enormi combattimenti con i boss e una storia ramificata basata sulle scelte del giocatore.
Ottobre: Spettri, strategia e sequel
1. Little Nightmares 3 (10 ottobre - PC, PS5, Switch, Xbox Series X|S) L'inquietante puzzle-platformer torna con un gameplay cooperativo e nuove ambientazioni che stravolgono la realtà.
2. Pokemon Legends: Z-A (16 ottobre - Switch, Switch 2) Una rivisitazione futuristica della formula Pokémon, ambientata in una Lumiose City cyberpunk con battaglie in tempo reale.
3. Ninja Gaiden 4 (21 ottobre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Ryu Hayabusa torna in una brutale avventura hack-and-slash con elementi roguelike e classifiche online.
4. The Outer Worlds 2 (29 ottobre - PC, Xbox Series X|S, PS5) L'RPG fantascientifico satirico di Obsidian espande il suo universo con dinamiche di fazione più profonde e navi personalizzabili.
5. Arc Raiders (30 ottobre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Uno sparatutto cooperativo in cui i giocatori combattono contro invasori meccanizzati in una Terra retrofuturistica.
Novembre: Gemme fantasy e indie
1. Cairn (5 novembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Un'avventura meditativa di arrampicata con enigmi basati sulla fisica e una colonna sonora di struggente bellezza.
2. Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2 (TBD novembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) L'atteso sequel si tuffa nel mondo sotterraneo dei vampiri di Seattle con dialoghi ramificati e guerra tra fazioni.
3. Witchbrook (TBD novembre - PC, Switch, Switch 2, Xbox Series X|S) Un simulatore di vita magica di Chucklefish, che unisce il fascino di Stardew Valley alle buffonate della scuola per maghi.
4. Skate 4 (TBD novembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Il revival open-world di EA sullo skateboard si concentra su contenuti guidati dalla comunità e su una fisica realistica.
5. The Wolf Among Us 2 (TBD novembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Il ritorno di Bigby Wolf in un mistero noir che espande l'universo di Fables con nuovi personaggi e dilemmi morali.
Dicembre: Chiusura dell'anno con il botto
1. Hollow Knight: Silksong (TBD dicembre - PC, PS5, Switch, Xbox Series X|S) L'atteso sequel di Team Cherry promette un intricato platforming, una profonda storia e combattimenti devastanti.
2. Subnautica 2 (TBD dicembre - PC, Xbox Series X|S) Tuffatevi in un nuovo oceano alieno con una migliore costruzione di basi, veicoli subacquei e un ecosistema dinamico.
3. Terminator: Survivors (TBD dicembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Uno sparatutto di sopravvivenza ambientato nel mondo post-apocalittico di Skynet, con difesa della base e missioni stealth.
4. Moonlighter 2: The Endless Vault (TBD dicembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Il roguelite di negozi torna con sistemi di dungeon ampliati e cooperativa multigiocatore.
5. Hotel Barcelona (dicembre - PC, PS5, Xbox Series X|S) Un gioco d'azione surreale di Suda51 e Swery65, che mescola orrore, umorismo e loop temporali.
Pensieri finali
Il 2025 si preannuncia come uno degli anni più diversi e ambiziosi della storia dei videogiochi. Dai blockbuster AAA ai beniamini indie, la seconda metà dell'anno offre un ricco arazzo di generi, stili e innovazioni. Che siate alla ricerca di punteggi elevati, che vogliate svelare misteri o semplicemente vibrare in un'accogliente simulazione, c'è un gioco che vi aspetta per definire la vostra prossima avventura.