Calendar icon

Gen.G incoronato campione MSI 2025 dopo un'epica prova di forza contro T1

In un torneo definito da feroci rivalità, brillantezza strategica ed eccellenza individuale, Gen.G è emerso vittorioso al 2025 League of Legends Mid-Season Invitational (MSI), sconfiggendo T1 in un emozionante 3-2 finale. Tenutosi a Vancouver, in Canada, l'MSI di quest'anno non è stato solo una vetrina delle migliori squadre del mondo, ma anche una celebrazione dell'evoluzione del meta e della duratura eredità del dominio coreano negli esports di League of Legends.

Uno scontro tra titani: Gen.G vs T1

La Gran Finale è stata il culmine di settimane di intensa competizione, e non poteva essere programmata meglio. I Gen.G, campioni in carica di MSI, sono entrati in finale con una striscia di 22 vittorie in serie e una reputazione di gioco metodico e pesantemente macro. Il T1, campione del mondo in carica, si è fatto strada nella serie inferiore dopo aver perso di stretta misura contro il Gen.G nella finale dell'Upper Bracket.

Era la decima volta che i due giganti di LCK si affrontavano solo nel 2025 e la posta in gioco non poteva essere più alta. In palio non c'era solo il trofeo MSI, ma anche la qualificazione diretta ai Mondiali 2025 e un premio di 500.000 dollari.

Ripartizione partita per partita

Partita 1: T1 colpisce per primo

Il T1 ha aperto la serie con fiducia, scegliendo i giocatori di punta. Faker ha bloccato Orianna - la quarta volta che gioca la campionessa all'MSI 2025, mantenendo una percentuale di vittorie perfetta. Protetti dal percorso nella giungla di Oner e dal gioco di supporto di Keria, i portatori di T1 sono rimasti intatti. Si sono assicurati i primi obiettivi e hanno trasformato il loro vantaggio in una vittoria netta, conquistando la prima partita in modo dominante.

Partita 2: Sion di Kiin ribalta la situazione

Gen.G ha risposto con un draft sul lato blu che prevedeva una scelta Sion alla cieca per Kiin. Il top laner ha tenuto una masterclass nel gioco dei tank, assicurandosi uccisioni in solitaria e tenendo in piedi i combattimenti di squadra. Il controllo della giungla di Canyon e la pressione in corsia centrale di Chovy hanno aiutato il Gen.G a pareggiare la serie. La partita ha messo in mostra la capacità di Gen.G di adattarsi e di punire le estensioni eccessive, concludendosi con un combattimento decisivo con il Barone che ha sancito la vittoria.

Partita 3: Arco di redenzione di Keria

T1 è tornato al lato blu e ha lasciato Azir aperto per Faker, che non ha esitato a bloccarlo. Keria ha scelto Renata Glasc, una campionessa che era andata 0-8 all'MSI prima di questa partita. Ma nelle mani di Keria, Renata si è trasformata in un vero e proprio cambio di gioco. Le sue ultimates hanno trasformato i combattimenti di squadra in favore di T1, che ha trasformato il suo vantaggio iniziale in un enorme vantaggio in oro. T1 ha chiuso la partita con una lotta dominante intorno all'Atakan, portandosi sul match point.

Partita 4: Canyon e Ruler tengono in vita Gen.G.

Con le spalle al muro, i Gen.G hanno schierato Zeri per Ruler e Trundle per Canyon. La partita è stata molto combattuta, ma il percorso nella giungla e il controllo degli obiettivi di Canyon si sono rivelati fondamentali. Zeri di Ruler, giocato solo una volta durante l'MSI, ha concluso il torneo con una percentuale di vittorie del 100%. Gen.G ha vinto un combattimento cruciale vicino a Baron e ha superato le difese di T1 per forzare una quinta e ultima partita.

Partita 5: la Macro Masterclass di Gen.G

La partita finale è stata una vetrina della profondità strategica di Gen.G. Canyon ha scelto Nidalee e Duro ha tirato fuori Pyke, aggiungendo imprevedibilità al loro draft. Ruler si è assicurato una doppia uccisione in un'immersione iniziale, stabilendo il tono. Sebbene T1 abbia ottenuto il controllo della giungla a metà partita, la superiorità di Gen.G nel teamfighting e nel controllo degli obiettivi ha ribaltato la situazione. Grazie ai migliori smite intorno a Baron e Drake, Gen.G ha chiuso la serie e ha conquistato il suo secondo titolo MSI consecutivo.

Giocatori e prestazioni chiave

  • Governatore: Il veterano ADC è stato fondamentale per tutta la serie. La sua Jinx in Gara 5 e Zeri in Gara 4 sono state prestazioni di spicco, che gli sono valse il secondo titolo MSI e hanno consolidato la sua eredità di uno dei più grandi bot laner della storia di LoL.

  • Canyon: Conosciuto per il suo gioco cerebrale nella giungla, le scelte di Trundle e Nidalee di Canyon sono state fondamentali per le vittorie di Gen.G. La sua capacità di controllare il tempo e gli obiettivi ha dato a Gen.G un vantaggio nei momenti cruciali.

  • Kiin: La performance del top laner di Sion in Gara 2 è stata un punto di svolta. Le sue uccisioni in solitaria e la sua presenza nei teamfight hanno aiutato il Gen.G a ritrovare lo slancio.

  • Faker: Nonostante la sconfitta, le giocate di Orianna e Azir di Faker hanno ricordato ai fan perché è ancora una forza da tenere in considerazione. La sua leadership e la sua coerenza hanno mantenuto il T1 competitivo per tutta la serie.

  • Keria: Il giocatore di supporto del T1 ha fatto parlare di sé con la sua performance di Renata Glasc, riscrivendo la narrativa sul campione e mettendo in mostra la sua versatilità.

Significato storico

La vittoria di Gen.G segna il loro secondo titolo MSI consecutivo, avendo vinto l'edizione 2024 contro Bilibili Gaming. Con questa vittoria, ora sono a pari merito con il T1 per quanto riguarda i titoli MSI, ognuno dei quali ne detiene due. È anche una pietra miliare personale per Ruler, che in precedenza aveva vinto l'MSI 2023 con JD Gaming.

Questo campionato back-to-back consolida lo status di Gen.G come la squadra LCK più dominante degli ultimi anni. La loro striscia di 23 vittorie in serie è un record che cercheranno di difendere alla prossima Esports World Cup e all'LCK Summer Split.

Cosa succederà in futuro?

Con l'MSI alle spalle, il Gen.G punta ora al campionato mondiale di League of Legends del 2025. La vittoria all'MSI garantisce loro un posto diretto ai Mondiali e la loro forma attuale suggerisce che saranno i favoriti per il torneo.

Il T1, nel frattempo, si riorganizzerà e si preparerà per l'LCK Summer Split. Nonostante la sconfitta, la loro prestazione all'MSI è stata encomiabile e rimangono una delle squadre più temibili al mondo.

Pensieri finali

L'MSI 2025 è stata una celebrazione dell'eccellenza, della resilienza e della duratura rivalità tra Gen.G e T1. Alla fine, la profondità strategica dei Gen.G, la brillantezza individuale e le prestazioni di precisione sono valse loro la corona. Mentre la scena competitiva di League of Legends si avvicina ai Mondiali, i fan possono solo sperare in un altro epico capitolo di questa storica rivalità.


More Posts

Hai bisogno di aiuto? Clicca per chattare con noi!